Panetteria artigianale per i giovani disoccupati di Gombe-Matadi, nella Repubblica Democratica del Congo – GALLERIA FOTOGRAFICA Realizzato nel 2013 a Gombe-Matadi, nella Repubblica Democratica del Congo, il progetto ha permesso di costruire un forno in mattoni per la cottura del pane e di altri prodotti alimentari e di avviare la formazione tecnica, umana ed amministrativa di 7 ragazzi e 3 ragazze, tutti disoccupati, affinché essi possano gestire un’attività commerciale di panetteria artigianale. Per i rifornimenti il villaggio dipende in forte misura da centri più grandi, situati in posizione più centrale, e questa nuova realtà produttiva ha contribuito ad emanciparlo permettendo approvvigionamenti alimentari più agevoli e dando nuovi inputs all’economia locale. |
Progetto di coltivazione di piselli in Guatemala – GALLERIA FOTOGRAFICA Dopo varie visite a Santa Maria de Jesus, città di contadini Maya, vicino alla Antigua Guatemala, l’UVISP-ASSISI ha deciso di realizzare nel 2008 un progetto agricolo, a cui la CEI ha dato un contributo finanziario, di coltivazione di piselli da esportare negli Stati Uniti, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di circa 22 famiglie del posto. Grazie all’adeguata formazione dei beneficiari, all’uso di sementi produttive e di fitofarmaci e fertilizzanti di qualità, le piante hanno dato un buon raccolto, che ha permesso di incrementare apprezzabilmente le entrate delle famiglie coinvolte, offrendo loro la possibilità di elevare la loro condizione di vita e rendersi autonome e dinamiche. |
Progetto di installazione di mulini a Mbanza – Repubblica Democratica del Congo – GALLERIA FOTOGRAFICA Realizzato nel 2007 a Mbanza-Ngungu, nella Repubblica Democratica del Congo, questo progetto ha permesso di installare 10 mulini a gasolio per la macinazione del mais e della manioca in un complesso di 10 villaggi con più di 100 case ciascuno. Precedentemente, in questa località si effettuava una macinazione manuale che allungava in maniera estenuante i tempi della produzione di farina e richiedeva pesanti sforzi di lavorazione, limitando fortemente l’utilizzo della materia prima. Grazie all’installazione di questi macchinari, ad una formazione approfondita sul loro funzionamento e al dono iniziale di circa 50 litri di gasolio, le donne coinvolte hanno avuto la possibilità di produrreagevolmente farina in quantità sufficiente a soddisfare il proprio fabbisogno familiare quotidiano, potendo così dedicare diverse ore della giornata al resto delle occupazioni. |
Potenziamento dell’attività di apicoltura in Ecuador – GALLERIA FOTOGRAFICA Realizzato nel 2006 nel comune di Macas, provincia di Morona Santiago (zona nord dell’Amazzonia) il progetto ha portato all’ampliamento di un’unità produttiva di apicoltura grazie all’acquisto di 60 nuovi alveari e alla formazione tecnica, amministrativa ed umana di 30 apicoltori, con il conseguente incremento della produzione e della vendita di miele: questo ha consentito a 30 famiglie del posto di accrescere di molto le proprie disponibilità economiche, attraverso un’attività impegnativa e redditizia. |
Riabilitazione dei lebbrosi attraverso la lavorazione tessile in India – GALLERIA FOTOGRAFICA Realizzato nel 2004 nella città di Kalasapakkam, situata nella regione di Tiruvannamalai (Stato di Tamil Nadu), il progetto ha promosso la riabilitazione sociale e lavorativa dei lebbrosi, grazie alla loro formazione tecnica, amministrativa ed umana nell’ambito della lavorazione tessile e della vendita dei prodotti. Tale intervento ha piotenziato una realtà già in atto, ma dotata di mezzi tecnologicamente limitati: con nuovi telai più moderni e funzionali la produzione di tessuti ha subito un apprezzabile in termini di quantità e qualià, migliorando così le condizioni di vita dei beneficiari. |
Progetto multisettoriale Nyantende, Repubblica Democratica del Congo – GALLERIA FOTOGRAFICA Realizzato a Nyantende (vicino a Bucavu), nella Repubblica Democratica del Congo, questo progetto è stato realizzato nel 2005 dopo una disastrosa guerra civile che ha coinvolto anche il Ruanda e il Burundi e fatto registrare 1 milione di morti, oltre ad aver devastato il Paese sotto tutti gli aspetti. Considerando il bisogno diffuso di una rinascita nei vari campi produttivi, l’UVISP-ASSISI ha costruito una realtà multisettoriale, avviando tre attività in cui sono state direttamente coinvolte 80 persone: 40 donne nella sartoria, e altre 40 persone nell’ambito agricolo (agricoltura, e allevamento di polli, maiali e conigli). L’associazione ha provveduto a fornire alle corrispondenti famiglie tutto il necessario per lavorare e migliorare sensibilmente le proprie condizioni di vita. Per quanto riguarda l’allevamento, sono stati assegnati a 10 famiglie 11 conigli compreso un maschio, ad altre 10 famiglie 10 galline con un gallo, ad altre 10 una scrofa prossima al parto, e alle ultime 10 dieci animali tipicamente locali simili ai nostri conigli: il tutto con l’impegno da parte di ciascuno dei beneficiari di dare a loro volta alcuni capi ad altre 3 famiglie, in modo da diffondere i benefici del progetto a tutta la comunità locale. Questo grande progetto costituisce il fiore all’occhiello dell’attività di progetti di sviluppo dell’UVISP-ASSISI. |