RELAZIONE FINALE
CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI
DEL TERZO SETTORE 2019/20 – Sede UVISP
TEMPI
Il corso è iniziato nel mese di Ottobre 2019. E’ stato destinato ai volontari del terzo settore, con una adesione di 16 corsisti. Il corso è terminato il 19 Febbraio 2020 ed è stato guidato dal prof. Gaetano Mollo (professore ordinario di filosofia dell’educazione e di pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Perugia)
INCONTRI
Sono stati effettuati 7 incontri di circa due ore e mezza ciascuno, dalle ore 18,00 alle ore 20.30, nei giorni di mercoledì.
ARGOMENTI
– Il concetto di competenza e la sua funzione.
– Il modello a rete.
– Il valore della relazione per la collaborazione.
– Il senso e la funzione del gruppo.
– La funzione della comunicazione e la piattaforma della comprensione.
– Le varie forme dell’ascolto: empatico, attivo e passivo.
– L’arte del dialogo e della conversazione.
– La funzione della organizzazione.
– La progettazione e la programmazione.
- Il projet work.
- La valutazione di sistema.
MODALITA’
– Si è usata la metodologia della problematizzazione, discussione e rilevazione critica. Ci si è serviti di schemi proposti ai corsisti in base alla discussione svolta e spesso anche grazie all’apporto dei corsiti stessi.
- E’ stato offerto ai corsisti un materiale cartaceo sui vari argomenti.
- E’ stato compilato dai corsisti un questionario di valutazione finale.
TESTI DI RIFERIMENTO
– G. Mollo, La civiltà della cooperazione, Morlacchi, Perugia 2012.
– G. Mollo, Il leader etico, Morlacchi, Perugia 2016.
– G. Mollo – P. Coletti, Dialogo tra un filosofo e un opinionista, Morlacchi, Perugia 2018.
Nell’ultimo incontro, svoltosi in data 19 Febbraio 2020, si sono registrate n. 7 presenze (4 uomini e 3 donne). A queste persone è stato sottoposto un breve questionario, articolato in 5 domande:
1) Indice di soddisfazione (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo);
2) Osservazioni sull’aspetto organizzativo ed eventuali proposte migliorative;
3) Osservazioni sul corso frequentato per un eventuale miglioramento dell’offerta formativa;
4) I temi trattati hanno centrato le aspettative dei corsisti?;
5) Siete interessati in futuro ad altri corsi? Di quali argomenti vorreste che si parlasse?
Ecco i risultati.
Risposte alla prima domanda:
Ottimo per 5 persone
Buono per 2 persone
Risposte alla seconda domanda:
Soddisfazione generale. Bene il luogo scelto (facile da raggiungere) e l’organizzazione nel suo complesso.
Risposte alla terza domanda:
Un partecipante suggerisce, in particolare, “più spirito di laboratorio sia nel fare esempi di rete, di ascolto, progettazione e comunicazione calati nella pratica”.
Risposte alla quarta domanda:
Per tutti i corsisti, i temi trattati hanno centrato le aspettative. N. 1 persona ha sottolineato che “questi temi hanno rinverdito gli elementi pedagogici scolastici e riportato ai passati entusiasmi didattici”.
Risposte alla quinta domanda:
- 6 persone sono interessate in futuro ad altri corsi, mentre n. 1 persona al momento non è disposta a seguire altri corsi. n. 2 persone propongono tematiche filosofiche; n. 1 persona suggerisce tematiche di comunicazione e relazione legate all’associazionismo; n. 1 persona desidera un corso pratico-attuativo per organizzare una leadership che provi a risolvere problemi in questa società liquida.
PS – I sette partecipanti all’incontro del 19.02.2020, sono stati invitati a compilare il questionario in forma anonima, cioè senza apporre il loro nome. In questo modo, hanno potuto esprimere le loro osservazioni senza alcun tipo di condizionamento.
Numero delle Associazioni partecipanti ai corsi di formazione
Sono quattro le associazioni rappresentate da coloro che hanno partecipato al ciclo di incontri:
- Uvisp-Assisi , con il segretario del corso , dottor Roldano Boccali
- Avis
- Associazione Primo Maggio
- Croce Rossa
Grado di partecipazione ai corsi
11 corsisti hanno partecipato superando almeno la metà degli incontri proposti.
Precisamente 3 al 57%, 4 al 71% , 2 all’85% , 2 al 100%.